Integratore per il Fegato: Cos’è e Classifica dei Migliori 4 nel 2022
Il fegato è un organo solido e la ghiandola più grande del corpo umano. Siccome svolge molte funzioni (circa 500), la sua salute è fondamentale per quella generale di un essere umano. Tra i suoi compiti, vale la pena menzionare la depurazione, la disintossicazione e la sintesi proteica. In tutto questo, un integratore per il fegato può essere veramente efficace?
Vista l’importanza del fegato per la salute umana, molti produttori di integratori ne hanno creati diversi esclusivamente per questo organo. Ma funzionano davvero? Sebbene diversi studi hanno scoperto che alcuni ingredienti contenuti negli integratori per il fegato offrono effetti benefici, non ci sono ancora certezze in merito. Fatto sta che questi integratori sono commercializzati in tutti i Paesi del mondo.
Il fegato può essere soggetto a diverse condizioni mediche, alcune molto pericolose per la sopravvivenza. Una tra tutte è la “cirrosi“, in cui il tessuto cicatriziale sostituisce le cellule del fegato durante il processo di fibrosi. Purtroppo questa condizione è dovuta a stili di vita sbagliati. Ci sono tante cose da sapere su fegato e integratori. Leggere questo articolo per conoscerle.
HepasanolIndice dei Contenuti Hepasanol è un integratore che agisce da epatoprotettore, con composizione naturale e azione sinergica, che influisce positivamente sulla salute del fegato. € 39 e spedizione gratuita. | |
DetoxionisDetoxionis è un integratore alimentare in capsule per eliminare i problemi dati dall’intossicazione e contro i parassiti e proteggere il fegato dagli effetti nocivi delle tossine. € 39 e spedizione gratuita. | |
Parazax ComplexParazax è un integratore in compresse con una miscela di ingredienti naturali che combatte i parassiti del fegato e degli altri organi. € 39 e spedizione gratuita. | |
AlkotoxAlkotox è un integratore a base di ingredienti naturali come dente di leone per migliorare lo stato di benessere delle cellule del fegato ed eliminare ogni tossina causata dalla dipendenza da alcol dall’organismo. € 49 e spedizione gratuita. |
Cosa fa il fegato?

Organo solido e ghiandola più grande del corpo umano, Il fegato svolge oltre 500 compiti essenziali. Parte integrante dell’apparato digerente, tra i suoi compiti c’è depurare, disintossicare, la sintesi proteica e la produzione di sostanze chimiche che coadiuvano la digestione.
Dal peso compreso tra 1,44 e 1,66 kg, il fegato è di colore bruno-rossastro e dalla consistenza gommosa. È collocato sopra e a sinistra dello stomaco e sotto i polmoni. La pelle è l’unico organo più grande e pesante del fegato.
La sua forma è grosso modo triangolare e ha due lobi: il lobo destro più grande e il lobo destro più piccolo. A separare i lobi è un legamento falciforme, che è una fascia di tessuto che lo tiene ancorato al diaframma.
Il fegato è ricoperto all’esterno da uno strato di tessuto fibroso chiamato “capsula di Glisson”, la quale è a sua volta ricoperta dal peritoneo, una membrana che forma il rivestimento della cavità addominale, il quale lo protegge dai danni fisici e lo mantiene in posizione.
A differenza di altri organi, il fegato ha due principali fonti di sangue: la vena porta, con il sangue ricco di sostanze nutritive provenienti dal sistema digestivo, e l’arteria epatica, che trasporta il sangue ossigenato dal cuore.
I vasi sanguigni si dividono in piccoli capillari, che terminano tutti con un lobulo. I lobuli sono unità funzionali del fegato e sono costituiti da milioni di cellule chiamate epatociti. Tre vene epatiche hanno il compito di rimuovere il sangue dal fegato.
Le funzioni del fegato

È difficile quantificare con precisione il numero di funzioni in cui è coinvolto il fegato. Approssimativamente, sono 500. Quelle principali sono le seguenti:
- Produzione di bile: la bile aiuta l’intestino tenue a scomporre e ad assorbire i grassi, il colesterolo e alcune vitamine. È costituita da sali biliari, colesterolo, bilirubina, elettroliti e acqua.
- Assorbimento e metabolizzazione della bilirubina: la bilirubina è formata dalla scomposizione dell’emoglobina. Il ferro rilasciato viene immagazzinato nel fegato o nel midollo osseo e utilizzato per produrre la prossima generazione di cellule del sangue.
- Coagulare il sangue: la vitamina K è necessaria per la creazione di alcuni coagulanti, che aiutano a coagulare il sangue. La bile è essenziale per l’assorbimento della vitamina K e viene creata nel fegato. Se il fegato non produce abbastanza bile, i fattori della coagulazione non possono essere prodotti.
- Metabolizzazione dei grassi: la bile scompone i grassi e li rende più facili da digerire.
- Carboidrati metabolizzati: i carboidrati vengono immagazzinati nel fegato, dove vengono scomposti in glucosio e aspirati nel flusso sanguigno per mantenere i livelli normali. Vengono immagazzinati come glicogeno e rilasciati ogni volta che è necessaria una rapida esplosione di energia.
- Conservazione di vitamine e minerali: il fegato immagazzina quantità significative di vitamine A, D, E, K e B12. Il fegato immagazzina il ferro dell’emoglobina sotto forma di ferritina, pronta a produrre nuovi globuli rossi. Il fegato immagazzina e rilascia anche rame.
- Aiuta a metabolizzare le proteine: la bile aiuta a scomporre le proteine per la digestione.
- Filtra il sangue: il fegato filtra e rimuove i composti dal corpo, inclusi gli ormoni, come estrogeni e aldosterone, e i composti dall’esterno del corpo, inclusi alcol e droghe.
- Funzione immunologica: il fegato fa parte del sistema dei fagociti mononucleati. Contiene un numero elevato di cellule di Kupffer, che distruggono tutti gli agenti patogeni.
Rigenerazione del fegato

L’importanza del fegato e le funzioni in cui è coinvolto hanno fatto sì che l’evoluzione assicurasse la sua rapida rigenerazione. Questa capacità è presente in tutti i vertebrati, dai pesci all’uomo. “Il fegato è l’unico organo viscerale che può rigenerarsi completamente, purché rimanga almeno il 25% del tessuto“.
Uno degli aspetti più impressionanti è che il fegato può ricrescere alle sue dimensioni e capacità precedenti senza alcuna perdita di funzionalità durante il processo di crescita.
Nei topi, se due terzi del fegato vengono rimossi, il tessuto epatico rimanente può ricrescere alla sua dimensione originale entro 5-7 giorni. Negli esseri umani, il processo richiede un po’ più di tempo, ma la rigenerazione può ancora avvenire in 8-15 giorni, un risultato incredibile, date le dimensioni e la complessità dell’organo.
Nelle settimane successive, il nuovo tessuto epatico diventa indistinguibile dal tessuto originale. Questa rigenerazione è aiutata da una serie di composti, inclusi fattori di crescita e citochine.
Alcuni dei composti più importanti nel processo sono:
- L’epatociti
- L’insulina
- Il fattore di crescita-alfa
- Il fattore di crescita epidermico
- L’interleuchina-6
- La noradrenalina
Malattie del fegato

Un organo complesso come il fegato può avere una serie di problemi. Quando è sano funziona in modo molto efficiente, ma quanto è malato o malfunzionante, le conseguenze possono essere pericolose o addirittura fatali. Tra le malattie del fegato sono inclusi:
- Fascioliasi: è causata dall’invasione parassitaria di un verme, che può rimanere dormiente nel fegato per mesi o addirittura anni. La fascioliasi è considerata una malattia tropicale.
- Cirrosi: il tessuto cicatriziale sostituisce le cellule del fegato in un processo noto come fibrosi. Questa condizione può essere causata da una serie di fattori, tra cui tossine, alcol ed epatite. Alla fine, la fibrosi può compromettere la funzionalità epatica distruggendo le cellule.
- Epatite: è il nome dato a un’infezione del fegato, che può essere causata da virus, da tossine o da una risposta autoimmune. In molti casi, il fegato può guarire da solo, ma nei casi più gravi può verificarsi insufficienza epatica.
- Malattia epatica alcolica: bere troppo alcol per lunghi periodi di tempo può causare danni al fegato. È la più comune causa di cirrosi nel mondo.
- Colangite sclerosante primitiva: è una grave malattia infiammatoria dei dotti biliari che provoca la loro distruzione. Al momento non esiste una cura e la causa è attualmente sconosciuta, sebbene si pensi che la condizione sia autoimmune.
- Steatosi epatica o fegato grasso: di solito si verifica insieme all’obesità o all’abuso di alcol. Nella steatosi epatica, i vacuoli di grasso si accumulano nelle cellule del fegato. Se non è causato dall’abuso di alcol, la condizione è chiamata steatosi epatica non alcolica.
- Sindrome di Gilbert: è una malattia genetica che colpisce dal 3 al 12% della popolazione. La bilirubina non è completamente scomposta. Può verificarsi un lieve ittero, ma il disturbo è innocuo.
- Cancro al fegato: i tipi più comuni di cancro al fegato sono il carcinoma epatocellulare e il colangiocarcinoma. Le cause principali sono alcol ed epatite. È la sesta forma più comune e la seconda causa di morte per cancro.
Cosa è un integratore per il fegato?

Data l’importanza di questo organo per la salute, non sorprende che i produttori di integratori siano saliti sul carro della disintossicazione del fegato. Ma un integratore per il fegato funziona davvero? L’organo che disintossica il corpo ha davvero bisogno, a sua volta, di disintossicarsi?
Sebbene alcuni studi abbiano riscontrato benefici da alcuni ingredienti degli integratori, come il cardo mariano e le foglie di carciofo, le persone sottoposte a studio avevano alcune malattie del fegato. “Se questi integratori possono migliorare la funzionalità epatica in persone altrimenti sane è ancora tutto da dimostrare“.
La maggior parte dei bugiardini degli integratori per il fegato affermano che i parafarmaci disintossicano e rigenerano l’organo, annullando gli effetti dannosi di alcol, grasso, zucchero e tutte le altre tossine che il fegato è stato costretto a elaborare nel corso degli anni.
Un integratore per il fegato serve per:
- Promuovere la funzionalità e la salute;
- Proteggere le sue cellule dai danni;
- Stimolare la crescita di nuove cellule epatiche;
- Disintossicarlo;
- Migliorare il flusso sanguigno.
I produttori di questi “rimedi naturali” promettono che i loro integratori rigenereranno il fegato e lo riporteranno alla sua massima funzionalità. Affermano anche che i loro prodotti offrono più energia, rafforzano il sistema immunitario, aiutano a perdere peso e persino a migliorare l’umore.
Ingredienti naturali dell’integratore per il fegato più popolari
Cardo mariano, Carciofo, Fiori di Dente di leone e Bacca di biancospino – Integratore per il fegato
Come ogni tipologia di integratore, ci sono specifici ingredienti che, insieme, offrono i benefici indicati sul bugiardino. In pratica, sono i principi attivi contenuti in un integratore per il fegato. Molti di questi integratori presenti sul mercato contengono una combinazione di tre ingredienti a base di erbe: il cardo mariano, il foglio di carciofo e la radice di Dente di Leone. Analizziamoli nei dettagli.
Cardo mariano
Il cardo mariano è utilizzato per curare i disturbi del fegato da più di 2000 anni. È l’ingrediente a base di erbe più spesso utilizzato per i disturbi al fegato in Italia. Il principio attivo del cardo mariano è la silimarina, che è costituita da diverse sostanze chimiche vegetali naturali.
“Studi di laboratorio suggeriscono che la silimarina aiuta a rigenerare il tessuto epatico, a ridurre l’infiammazione e a proteggere le cellule del fegato dai danni agendo come antiossidante“.
Uno studio attendibile ha esaminato alcuni bambini che erano sottoposti a chemioterapia per curare la leucemia. Dopo 28 giorni questi bambini, che avevano ricevuto integratori a base di cardo mariano, presentavano meno segni di danni al fegato. Molti degli studi sulla silimarina hanno coinvolto persone con cirrosi, epatite B o epatite C.
Foglia di carciofo
La foglia di carciofo ha proprietà antiossidanti. Gli studi suggeriscono che riesce a proteggere il fegato. Ricerche effettuate sugli animali hanno dimostrato che le cellule del loro fegato si sono rigenerate.
In alcuni studi effettuati su persone con steatosi epatica non alcolica, la foglia di carciofo ha ridotto i marcatori del danno epatico rispetto al placebo. Tuttavia, i benefici clinici dell’integrazione con foglie di carciofo restano ancora da verificare.
Radice di Dente di leone
Sebbene la radice di Dente di Leone sia stata usata per curare i disturbi del fegato, l’evidenza dei suoi benefici sono ancora scarsi. Quindi, è necessario effettuare altre ricerche per determinare se è sicuro ed efficace per questo scopo.
Altri ingredienti dell’integratore per il fegato
Oltre al cardo mariano, al carciofo e al Dente di Leone, gli integratori per il fegato si differenziano perché aggiungono una miscela di altri ingredienti, i quali sono:
- Radice messicana di tam selvatico;
- Estratto di radice di bacino giallo;
- Bacca di biancospino;
- Chanca piedra.
Troppi integratori fanno male al fegato?

È ovvio che gli integratori dannosi per fegato diventano tali se non vengono assunti nel modo giusto e con le giuste precauzioni. Fortunatamente, il fegato possiede degli efficaci meccanismi di protezioni verso agenti xenobiotici.
Una molecola molto importante in questo contesto è il glutatione, presente nel fegato, che ha il compito di proteggere gli epatociti da molecole pericolose, sia esogene che endogene. Se una sostanza tossica si concentra eccessivamente nel fegato, potrebbe consumare rapidamente le scorte di glutatione, provocando danni all’organo. Ecco perché bisogna evitare di eccedere con un integratore per il fegato.
Il glutatione è considerato uno dei più potenti antiossidanti per il corpo umano, capace di combattere lo stress ossidativo e proteggere l’organismo da diverse patologie. L’integrazione con glutatione pare essere benefica e sicura per il fegato, soprattutto quando si ha la sicurezza di aver eccessivamente appesantito troppo gli epatociti con integratori e farmaci in dosi elevate.
L’integrazione per via orale di glutatione presenta soltanto un problema: la “scarsa biodisponibilità”. Per questo motivo, nel corso degli anni la ricerca medica ha cercato di trovare una soluzione a questo problema. Attualmente, la forma migliore di glutatione in commercio da assumere per via orale è il liposomiale.
Vengono utilizzate delle piccole celle composte da un bilayer fosfolipidico, detti “liposomi”, i quali rappresentano un modo per consentire alle molecole in esso contenute, ossia il glutatione, di superare i processi digestivi e arrivare intatte nel torrente ematico.
Quindi, con questa tecnologia si può avere glutatione biodisponibile nell’organismo umano, in modo che possa svolgere tutte le importanti funzioni.
Come mantenere sano il fegato “senza l’assunzione dell’integratore per il fegato“
Dottore con espressione entusiasta con il Stetoscopio intorno al collo mentre osserva la macchina fotografica
Oltre all’utilizzo di un integratore per il fegato, che può essere utile per disintossicare e proteggere il fegato, ci sono alcuni accorgimenti o scelte di vita che possono migliorare la salute dell’organo. Naturalmente, bisogna sempre metterle in pratica, altrimenti la salute del fegato, a lungo andare, potrebbe essere compromessa. Vediamo di seguito quali accorgimenti prendere e quali stile di vita attuare.
Limitare il grasso nella dieta e stare lontani dalle tossine
Una dieta ricca di cibi fritti e da fast food, nonché di dolci, porta ad un aumento di peso. L’obesità o il sovrappeso aumentano il rischio di steatosi epatica non alcolica. Quindi, una dieta sana significa avere un fegato privo di grasso.
Inoltre, alcune sostanze chimiche contenute negli insetticidi, nei prodotti per la pulizia e nell’aerosol possono danneggiare il fegato se vengono inalati indirettamente. Se bisogna necessariamente usare questi prodotti, assicurarsi che la stanza sia ben ventilata.
Consumare moderatamente alcol ed evitare le droghe
Evitare di consumare più di due drink alla volta. Bere troppo alcol provoca nel tempo la cirrosi epatica. Quando il fegato scompone l’alcol, produce sostanze chimiche tossiche, come acetaldeide e radicali liberi. Affinché si verifichino gravi danni, negli uomini ci vuole l’equivalente di un litro di vino ogni giorno per 20 anni. Per le donne, la soglia è meno della metà.
Per quanto riguarda le droghe, durante un ultimo sondaggio datato 2021, quasi 2 milioni di persone in Italia consumano un qualche tipo di droga illecita e non medica. Queste possono sovraccaricare il fegato di tossine.
Prestare attenzione quando si mescolano i farmaci
Ci sono alcuni farmaci che vengono prescritti dai medici, ma anche alcuni rimedi naturali, in grado di interagire negativamente se mescolati. La miscelazione di questi farmaci con alcol esercita una pressione significativa sul fegato. Ad esempio, la combinazione di alcol e paracetamolo può portare a insufficienza epatica acuta. Assicurarsi di seguire le istruzioni indicate sul bugiardino.
Classifica dei migliori 4 Integratori per il fegato
HepasanolHepasanol è un integratore che agisce da epatoprotettore, con composizione naturale e azione sinergica, che influisce positivamente sulla salute del fegato. € 39 e spedizione gratuita. | |
DetoxionisDetoxionis è un integratore alimentare in capsule per eliminare i problemi dati dall’intossicazione e contro i parassiti e proteggere il fegato dagli effetti nocivi delle tossine. € 39 e spedizione gratuita. | |
Parazax ComplexParazax è un integratore in compresse con una miscela di ingredienti naturali che combatte i parassiti del fegato e degli altri organi. € 39 e spedizione gratuita. | |
AlkotoxAlkotox è un integratore a base di ingredienti naturali come dente di leone per migliorare lo stato di benessere delle cellule del fegato ed eliminare ogni tossina causata dalla dipendenza da alcol dall’organismo. € 49 e spedizione gratuita. |
Altri integratori per il fegato
Tra gli altri integratori per il fegato possiamo citare:
- Detox Dream Shake
- Spirulina Ultra
- Germitox
- Germivir
- Parazol
- Bacteoff
- Probiox Plus o Probiosin Plus
- Detoxyn
- BodyFokus Clean Body Restart
Ti potrebbero interessare:

